FRANKENSTEIN JUNIOR
Si..può..FAREEEEEE!
FRANKENSTEIN JUNIOR

I primi due spettacoli avevano ottenuto un discreto successo e fare di meglio era quantomeno improbabile.
Ma la voglia di puntare in alto, ancora più in alto, era tanta da spingerci a continuare. Dopo una falsa partenza, ecco l’illuminazione: Frankenstein Jr.
Il musical cambia completamente target, spostandosi da temi fantasiosi e sognanti adatti ai più piccoli, a temi più profondi come la contrapposizione tra la vita e la morte. Affrontato con l’inimitabile ironia di Mel Brook, lo spettacolo si rivolge soprattutto ai giovani (seguendo la naturale crescita del cast) ed agli adulti, cresciuti con lo spassosissimo omonimo film.
I primi due spettacoli avevano ottenuto un discreto successo e fare di meglio era quantomeno improbabile.
Ma la voglia di puntare in alto, ancora più in alto, era tanta da spingerci a continuare. Dopo una falsa partenza, ecco l’illuminazione: FRANKENSTEIN JR.
Il musical cambia completamente target, spostandosi da temi fantasiosi e sognanti adatti ai più piccoli, a temi più profondi come la contrapposizione tra la vita e la morte. Affrontato con l’inimitabile ironia di Mel Brook, lo spettacolo si rivolge soprattutto ai giovani (seguendo la naturale crescita del cast) ed agli adulti, cresciuti con lo spassosissimo omonimo film.
I primi due spettacoli avevano ottenuto un discreto successo e fare di meglio era quantomeno improbabile.
Ma la voglia di puntare in alto, ancora più in alto, era tanta da spingerci a continuare. Dopo una falsa partenza, ecco l’illuminazione: FRANKENSTEIN JR.
Il musical cambia completamente target, spostandosi da temi fantasiosi e sognanti adatti ai più piccoli, a temi più profondi come la contrapposizione tra la vita e la morte. Affrontato con l’inimitabile ironia di Mel Brook, lo spettacolo si rivolge soprattutto ai giovani (seguendo la naturale crescita del cast) ed agli adulti, cresciuti con lo spassosissimo omonimo film.







